Sgarzi per la cultura

Cultura, dal latino colĕre «coltivare», participio passato di cultus.

Spesso si utilizzano termini senza soffermarsi sul significato intrinseco che portano necessariamente con loro, come nel caso del termine cultura. Non è una semplice parola, e non è nemmeno un concetto univoco, ma potremmo dire che quando parliamo di cultura ci riferiamo a un insieme di cognizioni e conoscenze dell’individuo, che si traducono in movimenti come il cinema, il teatro, la musica, l’arte, ma anche lo sport e ogni altra attività che abbia alla base il senso di essere coltivata per potersi esprimere al meglio.

Non si deve pensare alla cultura come al solo essere istruiti scolasticamente, ma piuttosto come a un valore che può e dev’essere protetto, custodito e alimentato. In senso più lato, potremmo dire che il singolo percorso che un essere umano intraprende, sia esso dettato dalla scelta o dagli accadimenti della vita, definisce la cultura di questo o quell’individuo.

Ecco che la cultura assume una definizione universale, che si traduce in tantissime sfumature, tante quante sono le persone che contribuiscono a definirne la validità. Ci possiamo riferire alla cultura come a un movimento sociale, che ha senso solo, e soltanto, se ognuno di noi fa la sua parte per tenerlo vivo e florido.

L’azienda Sgarzi Packing è impegnata in ambito sociale per la promozione e la diffusione di ogni aspetto di quella che possiamo pensare come cultura. Siamo attivi, infatti, in ambito sportivo, portando avanti con passione progetti legati al mondo del ciclismo agonistico. Inoltre, finanziamo e collaboriamo con l’Associazione Bruno Pinto, in memoria dell’artista Bruno Pinto, che ha regalato la sua mente e la sua creatività al territorio di Bologna e al mondo intero.

Crediamo fortemente che fare la nostra parte sia essenziale, per promuovere sani principi e idee. Ecco perché vogliamo valorizzare le realtà culturali del bolognese, impegnandoci a fare sempre qualcosa in più.